Home / Articoli dell'Autore: Umberto Zimarri (pagina 7)

Articoli dell'Autore: Umberto Zimarri

Sottoscrizione Feed Rss
Umberto Zimarri
..Io, giullare da niente, ma indignato, anch'io qui canto con parola sfinita, con un ruggito che diventa belato, ma a te dedico queste parole da poco che sottendono solo un vizio antico sperando però che tu non le prenda come un gioco, tu, ipocrita uditore, mio simile... mio amico...

Strage di Bologna, una cicatrice che ancora sanguina

Strage di Bologna, una cicatrice che ancora sanguina

Nella storia di una nazione ci sono avvenimenti che segnano per sempre il corso degli eventi, che dividono il prima e il dopo, lasciando un marchio indelebile.  Possono essere vicende positive e farci ricordare trionfi sportivi, premi oscar vinti dai ...

Leggi »

Ecomafie: il rapporto del 2015 di Legambiente

Ecomafie: il rapporto del 2015 di Legambiente

Il 2014 è un altro anno horribilis per i reati ambientali che continuano a crescere e a generare profitti alla malavita. Nell’anno passato nel  “Bel Paese” sono stati accertati 29.293 reati. Per dare un’idea immediata si parla di circa 80  ...

Leggi »

Mafia Capitale, la politica, Roma e la mucca da mungere

Mafia Capitale, la politica, Roma e la mucca da mungere

Due cose sono semplici e immediate nella storia di Mafia Capitale: la prima è il rapporto subordinato del sistema politico nei confronti della malavita, la seconda è l’abilità metaforica indiscussa nel descrivere in maniera chiara ed efficace il sistema. Se ...

Leggi »

Il campione si racconta: Vincenzo Abbagnale

Il campione si racconta: Vincenzo Abbagnale

Dopo Filippo Magnini, Matteo Aicardi e Alessia Trost in questo numero della rubrica de “Il Campione si racconta” abbiamo il piacere di ospitare il giovane canottiere, Vincenzo Abbagnale. Dici Abbagnale… e la mente corre verso i grandissimi trionfi del passato ...

Leggi »

L’Intervista de L’Indifferenziato a Francesco Repice

L’Intervista de L’Indifferenziato a Francesco Repice

Ci sono voci che diventano letteralmente colonne sonore di intere generazioni, ci sono giornalisti che con la loro professionalità narrano alcune delle nostre emozioni più forti. Francesco Repice con le sue appassionanti telecronache, la sua inconfondibile voce, rientra perfettamente in ...

Leggi »

23 maggio, legalità, memoria ed impegno

23 maggio, legalità, memoria ed impegno

Oggi è 23 maggio e il pensiero non può che andare al 1992, a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Oggi è la giornata della legalità. Sicuramente sarebbe stata impensabile una giornata del genere 23 anni ...

Leggi »

Dirty Soccer e le Mafie nel calcio.

Dirty Soccer e le Mafie nel calcio.

L’ultima inchiesta che ha scosso il calcio nostrano è intitolata Dirty Soccer, “calcio pazzo”. In realtà lo sport ( nel senso profondo del termine) è poco mentre la fanno da padrone, corruzione, mafie, cricche e malaffare. Insomma gli ingredienti per ...

Leggi »

9 maggio 1978

9 maggio 1978

Il 9 maggio 1978 è uno di quei giorni con cui dobbiamo fare i conti. Uno di quei giorni in cui la storia criminale del Paese si fa storia nazionale. Uno di quei momenti, uno dei tanti tornanti in cui ...

Leggi »

Black Bloc – demenzialità e idiozia

Black Bloc – demenzialità e idiozia

Black Bloc: un gruppo di dementi ed idioti. Solo così si possono descrivere quelli che hanno devastato ieri il centro di Milano. Nessuna logica, nessun ma e nessun però: saccheggiare una città non ha un significato e non può portare ...

Leggi »
Sali