Home / Attualità & Economia / Strage di Bologna, una cicatrice che ancora sanguina

Strage di Bologna, una cicatrice che ancora sanguina

Nella storia di una nazione ci sono avvenimenti che segnano per sempre il corso degli eventi, che dividono il prima e il dopo, lasciando un marchio indelebile.  Possono essere vicende positive e farci ricordare trionfi sportivi, premi oscar vinti dai “nostri” registri o attori, gesti di eroismo, vittorie politiche sociali e civili oppure ricordarci (spesso e purtroppo) eventi luttuosi, crimini, stragi nei quali si manifesta la faccia peggiore dello Stato italiano e che mirano a colpire lo sviluppo democratico dello stesso.

Il 2 agosto 1980 è una di queste date: non è colpita solamente Bologna ma l’Italia intera. Anzì forse è più corretto affermare che l’obiettivo di quel truce, violento ed orrendo attentato è il popolo italiano.  L’obiettivo sono le persone comuni, i giovani che si recavano in vacanza, gli emigranti del nord che tornavano nei loro paesi del sud, i pendolari ferroviari. Morirono insieme nonni, figli e nipoti.  85 morti e 200 feriti sono una cicatrice che ancora sanguina. “Bologna capace d’amore, capace di morte”  canta Guccini ed è la sintesi perfetta per l’orrore di quell’attentato e della reazione d’orgoglio e di forza, troppo spesso sconosciuta ai più giovani, che la città compatta riuscì a dare al mondo intero. L’Argine più robusto contro ogni tentativo di destabilizzazione, così oggi l’ha definita il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

strage-di-bologna-2-agosto3Come spesso accade, però, nelle vicende del nostro Paese, i fantasmi del passato ritornano e riappaiono nel presente e le ferite che ancora sanguinano si riaprono e ci ricordano che in realtà sono sempre state lì, dietro l’angolo abilmente coperte da un muro di gomma e reticenze. Così si dipana un filo sottile ed inquientante che lega i fascisti terroristi di ieri, a quelli corruttori di oggi. Giovanni Tizian su l’Espresso in un’interessante inchiesta ci spiega tutto.  Per l’attentato sono stati condannati Francesca Mambro, Giusva Fioravanti e e Luigi Ciavardini. Nonostante le condanne, nessuno di loro attualmente è in carcere. I primi due sono in libertà, l’ultimo è in semiliberta ed è proprio “seguendo Ciavardini, infatti, che i carabinieri di Roma entrano in contatto con il variegato mondo di Massimo Carminati & Co. Le attenzioni dei magistrati su er Cecato si concentrano in un secondo momento. L’inchiesta su Mafia Capitale inizia cinque anni fa…. Il primo rapporto dei detective è del 16 giugno 2010. Un anno prima, il 13 marzo 2009, Ciavardini aveva ottenuto dal tribunale di sorveglianza la semilibertà. Semilibero a soli due anni dalla sentenza con cui la Cassazione lo condannava per la strage. Beneficio ottenuto grazie a un contratto di lavoro che ha firmato con l’ “Alleanza sportiva italiana” il cui presidente è Claudio Barbaro, importante esponente di Fratelli d’Italia.

Se vogliamo, possiamo dire che Ciavardini contravvenendo ad alcune condizioni derivanti dalla sua condanna («il semilibero non dovrà frequentare persone pregiudicate o sottoposte a a misure di prevenzione se non per motivi di lavoro»),  inserisce gli investigatori sul giro di Carminati, proprio a causa delle sue frequentazioni e chiacchierate con Colagrande, spacciatore nell’ambiente della mala romana e della camorra, e con Matteo Costacurta, uomo dell’estrema destra prima vicino a Forza Nuova e poi dell’organizzazione Militia.  Ma lo stesso Carminati, come sottolinea l’autore su L’Espresso, è stato indagato per depistaggio (poi prosciolto) nel processo sulla Strage di Bologna, nell’ambito del fasullo report del Sismi Terrore sui Treni (approfondimento  dal minuto 3:11)

Una vicenda di ieri che ci interroga sull’oggi ed inquina il domani. Sarà così, fino a quando lo Stato Italiano non avrà la forza e il coraggio di guardarsi indietro e di voler finalmente ridare dignità, giustizia e verità alle vittime di quella strage e a tutti i cittadini che hanno il diritto di sapere.

Per raccontare tutto questo occorrerebbe mettere insieme i mille fili delle storie private delle vite che lì si sono interrotte. Quelle vite, a essere curiosi della vita degli altri senza essere guardoni, racconterebbero moltissimo anche della nostra vita di ora. Ma per farlo occorrerebbe avere curiosità e pensare che quel paese di allora siamo noi, parla del nostro passato prossimo, spesso irrisolto. In quel buco enorme o nella traccia sinuosa di quel muro che testimonia del luogo dello scoppio che tutti vedono passando per il binario 1 della stazione di Bologna Centrale non c’è solo una ferita, o un prima e un dopo, ma c’è un segmento importante di una storia che ci riguarda e che racconta di noi e anche della nostra indifferenza di oggi. David Bidussa, su Gli stati Generali.

Commenti

commenti

Notizie su Umberto Zimarri

Umberto Zimarri
..Io, giullare da niente, ma indignato, anch'io qui canto con parola sfinita, con un ruggito che diventa belato, ma a te dedico queste parole da poco che sottendono solo un vizio antico sperando però che tu non le prenda come un gioco, tu, ipocrita uditore, mio simile... mio amico...

Rispondi

Il tuo indirizzo eMail non sarà Pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati. *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sali